
14 dic Il casco omologato. Imparare a leggerne l’etichetta.
Allacciare il casco, saltare in sella, cavalletto e si parte. Un rituale per ogni motociclista. Così automatico che in pochi si fermano ad osservare attentamente l’etichetta del loro casco omologato.
Ogni casco ha, infatti, un’omologazione formata da una serie di numeri e lettere diversi a seconda che si tratti di un Jet, Demi-Jet, Integrale o modulabile.
La prima cosa da osservare è l’etichetta di omologazione che deve essere cucita all’interno del casco, sull’imbottitura o nel cinturino. L’etichetta non può essere rimossa per nessun motivo.
A questo punto passiamo ad osservare il codice riportato sull’etichetta, che avrà un aspetto simile a questo
(E3) 0501234/P-1234
- E si riferisce ad Europa ed indica che il è stato omologato secondo le direttive europee.
- 3 indica il paese in cui è stato omologato (E3 è la sigla dell’Italia).
- 05 è la versione ECE della direttiva di omologazione. Può essere 03 – 04- 05. Quest’ultima è la più recente e quindi la più sicura.
- 01234 sono i numeri di serie dell’omologazione.
- /NP è una sigla che indica il tipo di dispositivo. In particolare è possibile trovare:
- /NP Non Protettivo. Si tratta di caschi dotati di mentoniera asportabile o reclinabile.
- /J Casco Jet o Demi-Jet. Caschi completamente privi di mentoniera.
- /P Caschi integrali o modulari con mentoniera protettiva e fissa.
- /P-J Caschi modulari/crossover con mentoniera protettiva che può essere utilizzata chiusa o aperta.
- 123456 è il numero di matricola o di produzione del casco.
Dalla fine del 2001, la classica “scodella” non è più commercializzata per via delle sue caratteristiche fisiche e per il fatto che non offre sufficiente protezione per le vaste aree vitali che lascia scoperte.
Nonostante la legge lo vieti, è possibile trovarne diversi in giro possono essere utilizzati solo sui ciclomotori fino a 50 cc e solo in Italia e Spagna.
Insomma, qualunque sia il casco che utilizzate, la cilindrata della vostra moto o del vostro scooter ricordate sempre di controllare che il casco sia omologato ed adeguato al vostro mezzo. Quella per le 2 ruote è una passione meravigliosa che spesso ci spinge un po’ più in là dei nostri limiti. La cosa da non dimenticare è di vivere questa passione nel massimo della sicurezza.