Depenalizzazione per la guida senza patente - Accendilo
16517
single,single-post,postid-16517,single-format-standard,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-theme-ver-7.7,wpb-js-composer js-comp-ver-4.7.4,vc_responsive

Depenalizzazione per la guida senza patente

guidare-senza-patente

15 dic Depenalizzazione per la guida senza patente

Guidare con la patente revocata, scaduta, non rinnovata per mancanza dei requisiti o senza averla conseguita non sarà più un reato, piuttosto un illecito amministrativo punibile con una sanzione amministrativa. È quanto prevede lo schema di Decreto Legislativo in corso di approvazione alla Camera.

Tale decreto sostituirebbe l’attuale articolo 116 del Codice della strada secondo cui “chiunque conduce veicoli senza aver conseguito la corrispondente patente di guida è punito con l’ammenda da 2.257 euro a 9.032 euro; la stessa sanzione si applica ai conducenti che guidano senza patente perché revocata o non rinnovata per mancanza dei requisiti fisici e psichici. Nell’ipotesi di recidiva nel biennio si applica altresì la pena dell’arresto fino a un anno. Per le violazioni di cui al presente comma è competente il tribunale in composizione monocratica”.

La depenalizzazione di questo genere di trasgressione al Codice, avrebbe come effetto, quello di lasciare pulita la fedina penale di chi se ne rende colpevole, oltre a quello di diminuire la mole di lavoro a carico dell’ufficio penale.

L’innalzamento degli importi delle sanzioni previsto fungerà poi da deterrente più efficace rispetto ad un processo, lungo e dall’esito incerto. La guida senza patente sarà, infatti, punita con una sanzione amministrativa che potrà andare da 5.000 a 30.000 euro.