
17 dic Utilità delle protezioni in moto
L’utilizzo delle adeguate protezioni è purtroppo ancora oggi un tema scottante per la maggior parte dei motociclisti: dai dati più recenti risulta che solo 1 motociclista su 10 indossa il paraschiena, con conseguenze nocive per la propria sicurezza.
Il paraschiena, e in generale le protezioni – parastinchi, guanti, calzature specifiche – non solo evitano del tutto il rischio di abrasioni ed infezioni in caso di scivolamenti o piccole cadute ma contribuiscono a ridurre i rischi di lesioni serie in caso di incidenti più gravi.
I motociclisti purtroppo, complice la bellezza del vento in faccia e della libertà in moto, tendono a non prendere le adeguate precauzioni per la propria sicurezza da questo punto di vista, non indossando protezioni che potrebbero, nei casi più gravi, salvare loro la vita.
Dal punto di vista del casco sono stati fatti, negli anni, grandi passi in avanti, raggiungendo il significativo traguardo di 9 automobilisti su dieci che indossano regolarmente il casco.
Tuttavia, uno studio dell’Istituto Superiore di Sanità del 2014 ha evidenziato la possibilità di evitare sei lesioni gravi su 10 semplicemente indossando il paraschiena. Fortunatamente, l’uso dei dispositivi di sicurezza più efficaci va aumentando, passando dal 10,3% nel 2011 al 17,9% nel 2014 (+7.6%). Tuttavia contro il 17,2% dei motociclisti che lo indossa, c’è un allarmante 1,6% dei ciclomotori.
Insomma, tanto si è fatto ma tanto rimane ancora da fare. Ci sono vite umane da salvare.